Nina: Onomastico, significato del nome e altro
Le onomastico rappresentano una tradizione antica e sentita in molte nazioni, celebrando il santo o la santa a cui è dedicato il nome. Il nome Nina vanta una ricca storia in Italia, dove è apprezzato sia come nome proprio che come ipocoristico affettuoso tradizionale. Le sue origini multiformi suggeriscono significati che spaziano dalla grazia alla semplicità fonetica, donandogli profondità. Il tono del nome è percepito come estremamente dolce, raffinato e classico. Nina celebra l'onomastico in numerose date internazionali, riflettendo la sua diffusione globale.
Onomastico: date per paese
Il nome Nina è l'onomastico
il 14 gennaio in Bulgaria, in Francia, in Grecia e in Ucraina,
27 gennaio in Russia,
6 marzo in Spagna,
4 aprile in Norvegia,
12 luglio in Slovacchia,
26 luglio negli Stati Uniti,
24 ottobre in Cechia,
26 ottobre in Finlandia,
28 ottobre in Lettonia,
6 dicembre in Bulgaria e
15 dicembre in Austria e in Polonia.
La storia dietro questo nome
Nina è un nome ben radicato nella cultura onomastica italiana, spesso utilizzato come diminutivo affettuoso di nomi più lunghi che terminano in -ina, come Caterina o Giannina. Storicamente, il suo uso come nome autonomo è diventato popolare in Italia soprattutto nel corso del XIX e XX secolo. Nonostante la sua brevità, ha mantenuto una presenza costante nei registri anagrafici italiani grazie alla sua semplicità fonetica. La sua forma melodiosa ne ha garantito la longevità e l'integrazione fluida nel repertorio dei nomi classici italiani. È un nome percepito come familiare e tradizionale in molte regioni della penisola.
Origine e significato del nome
Il nome Nina è spesso considerato un ipocoristico internazionale, diffusosi come abbreviazione di vari nomi femminili contenenti la desinenza -nina. Alcune teorie lo collegano a radici slave o ebraiche, dove potrebbe derivare e significare “grazia” o “favore”. Altre interpretazioni suggeriscono legami con lingue antiche, indicando concetti come “potente” o associandolo a divinità protettrici. Data la sua vasta diffusione, il nome porta con sé una moltitudine di sfumature culturali stratificate. Rimane un nome distintivo la cui essenza è legata alla dolcezza e alla semplicità.
Identità del nome: classificazione di genere
A livello globale, Nina è un nome prevalentemente e inequivocabilmente classificato come femminile. Sebbene sia molto breve, non viene generalmente confuso con forme maschili o unisex nella maggior parte delle culture occidentali. La sua forte identità femminile è consolidata in quasi tutte le culture europee e americane dove è diffuso. In rari contesti, come diminutivo in altre lingue, potrebbe apparire in variazioni, ma l'uso standard è nettamente femminile. Per la sua universalità e chiarezza, è un nome che comunica immediatamente il genere.
L'effetto del nome: umore, tono e personalità
Il nome Nina evoca immediatamente un tono di dolcezza e grazia raffinata. La sua brevità conferisce un'aura semplice ma intrinsecamente elegante, priva di fronzoli superflui. Il suono vocalico e la ripetizione della nasale creano un'atmosfera delicata e leggermente romantica. Possiede un'innata vibrazione classica e senza tempo, non risultando mai eccessivamente moderno o datato. È un nome che suggerisce una personalità gentile ma spesso con una nota di vivacità implicita.
Magia dello specchio: Nina & Anin
Alcuni nomi nascondono una sorpresa: se invertiti, rivelano un altro nome bello e valido. Questa giocosa simmetria aggiunge un fascino unico, facendo sentire la coppia come un riflesso segreto l'uno dell'altro. Che sia per caso o per design, questi nomi reversibili creano un'affascinante connessione linguistica tra due identità.
Vedi anche:
Anin: Onomastico, significato del nome e altro Sbloccare il significato nascosto del nome: Nina
Il tuo nome è più di una semplice etichetta: contiene un'energia unica che influenza la tua personalità, il tuo destino e il tuo percorso di vita. Attraverso la numerologia e l'astrologia, scopriamo i significati più profondi dietro il tuo nome, rivelando i tuoi punti di forza, le tue sfide e l'energia che porti nel mondo.
Numerologia pitagorica: il significato nascosto del nome
Numero del destino: 2 - Il Pacificatore.
Parole chiave: Cooperazione, equilibrio, sensibilità, armonia, diplomazia.
Tratti positivi: solidale, gentile, intuitivo, diplomatico, empatico, pieno di tatto.
Sfide: può essere eccessivamente sensibile, indeciso o evitare il confronto.
Significato del percorso di vita: un viaggio di collaborazione, intelligenza emotiva e mantenimento della pace.
Numerologia caldea: energia dei nomi e intuizioni spirituali
Numero del nome: 3 - Il comunicatore.
Tratti: Creativo, espressivo, sociale, ottimista.
Punti di forza: carismatico, artistico, talentuoso nella comunicazione e nella scrittura.
Sfide: può essere dispersivo, superficiale o avere difficoltà con la disciplina.
Il codice segreto cosmico: cosa dice il nome di te
Il nome è legato al pianeta che lo governa, plasmandone il significato e influenzandone i tratti ad esso associati.
Pianeta: Luna – Emozioni, Intuizione, Nutrimento.
La Luna governa le emozioni, l’intuizione e le connessioni profonde con gli altri. I nomi governati dalla Luna portano un’aura di gentilezza, cura e introspezione. Quelli con nomi governati dalla Luna sono spesso empatici, protettivi e altamente in sintonia con i loro sentimenti e le emozioni di coloro che li circondano. La loro natura premurosa li rende eccellenti badanti e confidenti fidati.
Questo nome è un'ottima scelta anche per gli animali domestici
Questo nome ha un suono giocoso ed energico, che lo rende perfetto per un animale domestico vivace. È facile da dire e da ricordare, il che è l'ideale per addestrare i comandi. Questo nome unico aiuterà il tuo animale domestico a distinguersi dalla massa e gli conferirà una personalità distinta. Che tu abbia un cucciolo giocoso o un gattino dispettoso, questo nome porterà sicuramente gioia nelle tue interazioni con il tuo amico peloso.
Scopri di più:
Nomi di animali domestici magici e dispettosi🐾
Onomastico: nome Nina
Questo elenco mostra gli onomastici in diversi paesi in cui il nome è scritto nella stessa forma. Le date si basano sui calendari tradizionali e sulle celebrazioni dei nomi culturali. Se il tuo nome corrisponde esattamente, puoi vedere quando viene onorato in varie parti del mondo.
| Paese | Mese | Giorno | Nome giorni |
Bulgaria | Gennaio | 14 | Adam, Kalcho, Nina |
Francia | Gennaio | 14 | Nina |
Grecia | Gennaio | 14 | Nina |
Ucraina | Gennaio | 14 | Adam, Nina |
Russia | Gennaio | 27 | Nina |
Spagna | Marzo | 6 | Humberto, Judith, Nina, Olegario |
Norvegia | Aprile | 4 | Nancy, Nanna, Nina |
Slovacchia | Luglio | 12 | Nina |
Stati Uniti d'America | Luglio | 26 | Ana, Anika, Anissa, Anita, Aniya, Aniyah, Ann, Anna, Anne, Annette, Annie, Annika, Annis, Annmarie, Anson, Anya, Blake, Hanna, Hannah, Nancy, Nanette, Nina |
Ceca | Ottobre | 24 | Nina |
Finlandia | Ottobre | 26 | Amanda, Manta, Niina, Nina, Ninni |
Lettonia | Ottobre | 28 | Antonina, Nina, Ninona, Zemgals |
Bulgaria | Dicembre | 6 | Kolyo, Nenka, Niko, Nikola, Nikolai, Nikolay, Nikolina, Nina, Nitza |
Austria | Dicembre | 15 | Carlo, Christiane, Nina |
Polonia | Dicembre | 15 | Celina, Fortunata, Iga, Ignacja, Ignacy, Krystiana, Nina, Walerian, Waleriana, Wolimir, Żegota |
Onomastici: nomi simili (Nina)
Qui troverai onomastici per nomi simili per ortografia, pronuncia o origine. Molte culture raggruppano insieme nomi correlati, anche se non sono identici. Se il tuo nome presenta una variazione simile, in questa sezione potresti trovare le date degli onomastici pertinenti.
| Paese | Mese | Giorno | Nome giorni |
Lituania | Marzo | 1 | Albinas, Antanina, Rusne, Tulgaudas |
Polonia | Marzo | 1 | Albin, Antoni, Antonina, Budzisz, Budzisław, Eudokia, Eudoksja, Ewdokia, Feliks, Herakles, Herkules, Jewdocha, Joanna, Józef, Nikifor, Piotr |
Ucraina | Marzo | 13 | Anina |
Russia | Marzo | 14 | Antonina |
Polonia | Maggio | 3 | Aleksander, Antonina, Maria, Mariola, Świętosława |
Spagna | Giugno | 4 | Emma, Noemí, Quirino, Rut, Ruth, Saturnina |
Bulgaria | Giugno | 10 | Antonina |
Ucraina | Giugno | 10 | Antonia, Antonina |
Polonia | Giugno | 12 | Antonina, Bazyli, Jan, Leon, Onufry, Wyszemir |
Russia | Giugno | 23 | Alexandra, Antonina |
Lettonia | Agosto | 21 | Janina, Linda, Sidnejs |
Polonia | Ottobre | 31 | Alfons, Alfonsyna, Antoni, Antonina, August, Augusta, Godzimir, Godzisz, Lucylla, Saturnin, Saturnina, Urban, Wolfgang, Łukasz |
Finlandia | Novembre | 15 | Janette, Janika, Janina, Janita |
Lituania | Novembre | 29 | Butvyde, Daujotas, Saturninas |
Polonia | Novembre | 29 | Bolemysł, Błażej, Fryderyk, Przemysł, Saturnin, Saturnina, Walter |
Nina un nome classico ed elegante
In conclusione, Nina è un nome femminile di grande risonanza storica e culturale, particolarmente amato in Italia come forma breve ed elegante. Le sue radici etimologiche sono diverse, ma convergono spesso sul concetto di grazia e semplicità. Il suo carattere sonoro trasmette un'atmosfera intrinsecamente dolce, romantica e classica, rendendolo una scelta senza tempo. Essendo chiaramente femminile a livello mondiale, è un'ottima opzione per la sua universalità e chiarezza di genere. La molteplicità delle sue date di onomastico sparse in diversi paesi testimonia la sua vasta e duratura popolarità internazionale.
Quando è il tuo onomastico?
Scopri il tuo onomastico in modo rapido e semplice con il nostro strumento di ricerca degli onomastici. Inserisci semplicemente il tuo nome nella casella di ricerca qui sotto e vedrai immediatamente la data esatta della celebrazione del tuo onomastico. Scopri quando festeggiare e non perdere mai un'occasione speciale!