Imre: Onomastico, significato del nome e altro
Le celebrazioni onomastiche rappresentano tradizioni importanti in molte culture europee, spesso legate al calendario dei santi. Il nome Imre, con le sue forti radici germaniche che implicano autorità e governo, possiede un tono distintivo e autorevole. Sebbene in Italia sia raro, la sua impronta è decisamente maschile e storica. Le sue giornate dedicate cadono in momenti diversi a seconda della nazione, riflettendo la sua diffusione geografica. Ad esempio, l'onomastico è festeggiato il 10 aprile in Estonia e il 5 novembre in Ungheria.
Onomastico: date per paese
Il nome Imre è l'onomastico
il 10 aprile in Estonia e
5 novembre in Ungheria.
La storia dietro questo nome
Il nome Imre non gode di diffusione significativa nel panorama onomastico italiano ed è quasi esclusivamente associato a individui stranieri, spesso provenienti dall'Ungheria o da contesti culturali limitrofi. Storicamente, non esistono tradizioni o variazioni autoctone del nome Imre in Italia, rendendolo una scelta molto insolita per i residenti. La sua presenza è quasi sempre il risultato di flussi migratori o di interscambi culturali recenti con l'Europa orientale. Nonostante la sua rarità, in Italia viene generalmente riconosciuto come un nome maschile distintivo e internazionale. La percezione comune in Italia lo colloca nell'ambito dei nomi forti e di chiara origine non latina.
Origine e significato del nome
L'origine di Imre è profondamente radicata nelle antiche lingue germaniche, dove deriva dalla forma Emmerich o Heinrich. È composto da elementi che significano “casa, potere” o “governante della patria”, un chiaro riferimento all'autorità. Imre è considerato un nome che storicamente denota leadership e influenza all'interno della comunità. Nonostante sia prevalentemente associato all'Europa centrale, le sue radici etimologiche sono condivise con molteplici nomi europei di antica nobiltà. Questo retaggio etimologico suggerisce una persona di forte carattere e capace di assumersi responsabilità.
Identità del nome: classificazione di genere
Imre è universalmente classificato come un nome di genere maschile, senza ambiguità nella sua identità. Questa classificazione è estremamente coerente a livello globale, in particolare nelle regioni dove il nome è più comune, come in Ungheria. Non esistono variazioni femminili o utilizzi unisex noti che abbiano una diffusione significativa. Pertanto, chiunque porti questo nome è generalmente percepito come maschio in tutti i contesti internazionali. È un nome che definisce chiaramente l'identità di genere nell'onomastica dell'Europa centrale e orientale.
L'effetto del nome: umore, tono e personalità
Il nome Imre evoca un tono solido e storico, che si allontana da vibrazioni giocose o eccessivamente romantiche. Trasmette una sensazione di forza e resilienza, tipica dei nomi di antica tradizione regale o guerriera, conferendogli un mood autorevole. Il suo suono è conciso e deciso, rendendolo un nome serio e affidabile. La rarità in contesti non ungheresi gli conferisce anche un senso di distinzione ed eleganza non sofisticata. È un nome che porta con sé un senso di peso culturale e importanza.
Magia dello specchio: Imre & Ermi
Alcuni nomi nascondono una sorpresa: se invertiti, rivelano un altro nome bello e valido. Questa giocosa simmetria aggiunge un fascino unico, facendo sentire la coppia come un riflesso segreto l'uno dell'altro. Che sia per caso o per design, questi nomi reversibili creano un'affascinante connessione linguistica tra due identità.
Vedi anche:
Ermi: Onomastico, significato del nome e altro Sbloccare il significato nascosto del nome: Imre
Il tuo nome è più di una semplice etichetta: contiene un'energia unica che influenza la tua personalità, il tuo destino e il tuo percorso di vita. Attraverso la numerologia e l'astrologia, scopriamo i significati più profondi dietro il tuo nome, rivelando i tuoi punti di forza, le tue sfide e l'energia che porti nel mondo.
Numerologia pitagorica: il significato nascosto del nome
Numero del destino: 9 – L'Umanitario.
Parole chiave: compassione, saggezza, completamento, amore universale, idealismo.
Tratti positivi: generoso, saggio, tollerante, artistico, spirituale, filantropico.
Sfide: può essere eccessivamente emotivo, irrealistico o avere difficoltà a lasciarsi andare.
Significato del percorso di vita: un viaggio al servizio degli altri, coscienza globale e illuminazione spirituale.
Numerologia caldea: energia dei nomi e intuizioni spirituali
Numero del nome: 3 - Il comunicatore.
Tratti: Creativo, espressivo, sociale, ottimista.
Punti di forza: carismatico, artistico, talentuoso nella comunicazione e nella scrittura.
Sfide: può essere dispersivo, superficiale o avere difficoltà con la disciplina.
Il codice segreto cosmico: cosa dice il nome di te
Il nome è legato al pianeta che lo governa, plasmandone il significato e influenzandone i tratti ad esso associati.
Pianeta: Marte – Passione, Energia, Coraggio.
Marte rappresenta l’azione, la spinta e l’ambizione. I nomi sotto l'influenza di Marte sono spesso associati a individui audaci, impavidi e altamente determinati. Questi nomi portano una qualità energica e assertiva, riflettendo una persona competitiva, volitiva e senza paura di correre rischi. Le persone con nomi governati da Marte tendono ad avere uno spirito pionieristico e una profonda riserva di forza interiore.
Onomastico: nome Imre
Questo elenco mostra gli onomastici in diversi paesi in cui il nome è scritto nella stessa forma. Le date si basano sui calendari tradizionali e sulle celebrazioni dei nomi culturali. Se il tuo nome corrisponde esattamente, puoi vedere quando viene onorato in varie parti del mondo.
Imre un nome forte e storico
Imre è un nome maschile di origine germanica che significa “governante” o “potente in casa”, mantenendo un’identità storica e culturale molto forte. Nonostante la sua quasi totale assenza in Italia, il nome è universalmente riconosciuto come forte e conciso, riflettendo il suo antico retaggio etimologico. La sua chiara classificazione di genere maschile è riconosciuta a livello mondiale, senza alcuna ambiguità. Le sue diverse celebrazioni onomastiche, tra cui il 10 aprile e il 5 novembre, sottolineano la sua rilevanza attraverso vari calendari nazionali.
Quando è il tuo onomastico?
Scopri il tuo onomastico in modo rapido e semplice con il nostro strumento di ricerca degli onomastici. Inserisci semplicemente il tuo nome nella casella di ricerca qui sotto e vedrai immediatamente la data esatta della celebrazione del tuo onomastico. Scopri quando festeggiare e non perdere mai un'occasione speciale!