NameCalendar.net logo
 

Guido: Onomastico, significato del nome e altro


Le onomastiche sono celebrazioni importanti che ricordano la figura di un santo o beato associato al nome, spesso variando le date a seconda dei calendari regionali. Per Guido, l'onomastico ricorre in diverse date internazionali, tra cui il 4 maggio in Austria e il 12 settembre negli Stati Uniti. Questo nome classico è profondamente radicato nella storia italiana, mantenendo un fascino che risale al Medioevo. La sua origine etimologica rimanda a concetti di 'guida' o legati alla 'foresta', conferendogli un tono robusto e tradizionale. Il nome Guido è percepito con un'atmosfera di eleganza storica e integrità.

Onomastico: date per paese

Il nome Guido è l'onomastico
il 4 maggio in Austria,
12 giugno in Austria,
15 giugno in Estonia e
12 settembre in Danimarca e negli Stati Uniti.

Celebrazione dell'onomastico e del nome - Guido


La storia dietro questo nome

Guido è un nome che gode di una lunga e illustre tradizione storica in Italia, mantenendo una presenza costante nel panorama onomastico nazionale. La sua diffusione è testimoniata fin dal Medioevo, periodo in cui era particolarmente popolare tra la nobiltà e le classi colte. Il nome ha attraversato i secoli senza perdere il suo fascino, radicandosi in diverse regioni, sebbene la sua frequenza possa variare localmente. Nonostante non sia oggi tra i nomi più gettonati per i neonati, è percepito come un classico della cultura italiana. La sua storia riflette l'importanza dei nomi di radice germanica assimilati e latinizzati nella penisola.


Origine e significato del nome

Il nome Guido deriva storicamente dal nome germanico *Wido* o *Witdo*, diffuso in Europa grazie alle migrazioni e invasioni barbariche. La radice primaria è spesso associata al termine *witu*, che in diverse lingue antiche significava “bosco” o “foresta”. Un’altra interpretazione etimologica lo ricollega al concetto di “guida” o “condottiero”, riflettendo qualità di leadership e direzione. Questo nome è stato poi latinizzato e successivamente italianizzato, solidificando la sua forma attuale. Pertanto, il suo nucleo etimologico rimanda a concetti di forza, natura selvaggia e capacità direttiva.


Identità del nome: classificazione di genere

Guido è universalmente riconosciuto come un nome maschile e la sua identità di genere è estremamente chiara nella maggior parte delle culture. Non esistono esempi significativi di uso come nome femminile o unisex a livello globale. In Italia e in tutti i paesi di lingua neolatina, è saldamente classificato come nome proprio maschile. Nonostante l’esistenza di varianti o diminutivi locali, la forma Guido mantiene ovunque la sua forte connotazione di genere. La sua classificazione è stabile, rendendolo un nome a genere definito in modo stabile e tradizionale.


L'effetto del nome: umore, tono e personalità

Il nome Guido evoca un tono decisamente classico e robusto, suggerendo stabilità e integrità. Trasmette una vibrazione di eleganza sobria e di tradizione storica, spesso associata a figure intellettuali o uomini d’azione di spessore. La sua fonetica è forte e diretta, conferendogli un carattere solido e affidabile, lontano da atmosfere troppo leggere o giocose. Non è percepito come moderno o futuristico, ma piuttosto come maturo e culturalmente radicato. L'atmosfera generale è di autorevolezza pacata e di fascino intramontabile.


Un nome perfettamente bilanciato con lettere uniche: Guido

Un nome isogrammico è un tipo di nome univoco in cui nessuna lettera appare più di una volta. Questa caratteristica lo rende visivamente e strutturalmente distinto, aumentandone il fascino. Tali nomi sono relativamente rari, specialmente quelli con sei o più lettere, il che li fa risaltare ancora di più. Avere un nome isogrammatico gli conferisce un aspetto equilibrato e armonioso, rendendolo una scelta speciale.


Sbloccare il significato nascosto del nome: Guido

Il tuo nome è più di una semplice etichetta: contiene un'energia unica che influenza la tua personalità, il tuo destino e il tuo percorso di vita. Attraverso la numerologia e l'astrologia, scopriamo i significati più profondi dietro il tuo nome, rivelando i tuoi punti di forza, le tue sfide e l'energia che porti nel mondo.

Numerologia pitagorica: il significato nascosto del nome

Numero del destino: 11 – Il Visionario (Intuizione Maestra).
Parole chiave: intuizione, risveglio spirituale, illuminazione, ispirazione.
Tratti positivi: capacità altamente intuitive, visionarie, creative, empatiche e psichiche.
Sfide: ansia, energia nervosa, paura di fallire, sovraccarico di sensibilità.
Significato del percorso di vita: una chiamata a ispirare gli altri con profonde intuizioni spirituali e creatività.


Numerologia caldea: energia dei nomi e intuizioni spirituali

Numero del nome: 3 - Il comunicatore.
Tratti: Creativo, espressivo, sociale, ottimista.
Punti di forza: carismatico, artistico, talentuoso nella comunicazione e nella scrittura.
Sfide: può essere dispersivo, superficiale o avere difficoltà con la disciplina.

Il codice segreto cosmico: cosa dice il nome di te

Il nome è legato al pianeta che lo governa, plasmandone il significato e influenzandone i tratti ad esso associati.
Pianeta: Luna – Emozioni, Intuizione, Nutrimento.
La Luna governa le emozioni, l’intuizione e le connessioni profonde con gli altri. I nomi governati dalla Luna portano un’aura di gentilezza, cura e introspezione. Quelli con nomi governati dalla Luna sono spesso empatici, protettivi e altamente in sintonia con i loro sentimenti e le emozioni di coloro che li circondano. La loro natura premurosa li rende eccellenti badanti e confidenti fidati.


Onomastico: nome Guido

Questo elenco mostra gli onomastici in diversi paesi in cui il nome è scritto nella stessa forma. Le date si basano sui calendari tradizionali e sulle celebrazioni dei nomi culturali. Se il tuo nome corrisponde esattamente, puoi vedere quando viene onorato in varie parti del mondo.

Paese Mese Giorno Nome giorni 
Austria Austria Maggio 4 Florian, Guido, Valeria 
Austria Austria Giugno 12 Florinda, Guido, Leo 
Estonia Estonia Giugno 15 Guido, Kuido, Viido, Viit 
Danimarca Danimarca Settembre 12 Guido 
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Settembre 12 Aloise, Aloysia, Guido, Guy 




Guido un nome classico e robusto

In conclusione, Guido è un nome italiano di lunga tradizione che mantiene la sua rilevanza culturale e storica. La sua origine etimologica lo collega a radici germaniche che implicano concetti di natura e leadership. Identificato inequivocabilmente come maschile in tutto il mondo, il nome porta con sé un tono robusto e un'atmosfera di eleganza classica. Le sue diverse celebrazioni onomastiche, come il 4 maggio in Austria e il 12 settembre negli Stati Uniti, sottolineano la sua diffusione internazionale. Guido rimane un pilastro dell'onomastica tradizionale, apprezzato per la sua solidità e il suo retaggio.


Quando è il tuo onomastico?

Scopri il tuo onomastico in modo rapido e semplice con il nostro strumento di ricerca degli onomastici. Inserisci semplicemente il tuo nome nella casella di ricerca qui sotto e vedrai immediatamente la data esatta della celebrazione del tuo onomastico. Scopri quando festeggiare e non perdere mai un'occasione speciale!
Nome:
 





Copyright © 2025 Reimo Roosileht | info@namecalendar.net