NameCalendar.net logo
 

Guglielmo da Vercelli o di Montevergine: Onomastico, significato del nome e altro


In Italia, l’usanza di celebrare il Giorno Onomastico in concomitanza con il santo patrono è una tradizione culturale molto sentita. Il nome Guglielmo, di radice germanica e dal significato potente di 'protettore volitivo', incarna un tono di forza ed eleganza storica ineguagliabile. La sua forma devozionale 'Guglielmo da Vercelli o di Montevergine' sottolinea una profonda tradizione religiosa legata al Mezzogiorno italiano. Per tutti coloro che portano questo nome venerabile, la celebrazione onomastica cade tradizionalmente il 25 giugno. Questa data offre un momento significativo per onorare l'eredità storica e il significato del nome.

Onomastico: date per paese

Il nome Guglielmo da Vercelli o di Montevergine è l'onomastico il 25 giugno in Italia.

Celebrazione dell'onomastico e del nome - Guglielmo da Vercelli o di Montevergine


La storia dietro questo nome

Il nome Guglielmo ha una profonda risonanza storica e culturale in Italia, dove è attestato sin dall'epoca medievale. La sua diffusione fu enormemente favorita dalle influenze germaniche e normanne, sebbene si sia poi integrato pienamente nella tradizione onomastica italiana. Per secoli è stato un nome associato a figure di rilievo, sia nobiliari che ecclesiastiche, mantenendo un elevato prestigio. La forma “Guglielmo da Vercelli o di Montevergine” specifica una connotazione devozionale forte legata a un contesto geografico e monastico specifico. Ancora oggi, Guglielmo mantiene una presenza stabile nel panorama dei nomi classici italiani, portando con sé un senso di tradizione e autorevolezza.


Origine e significato del nome

Guglielmo è un nome di origine germanica che si forma dalla combinazione di due elementi linguistici distinti. Il primo elemento è identificato come 'wil', che porta il significato di 'volontà' o 'desiderio'. Il secondo elemento è invece 'helm', che si traduce con chiarezza come 'elmo' o 'protezione'. Di conseguenza, l'interpretazione del significato complessivo che ne deriva è frequentemente intesa come 'volontà di protezione' o, più sinteticamente, 'protettore volitivo'. Questo nome robusto fu introdotto in Europa occidentale e in Italia grazie alle migrazioni e alla forte influenza delle popolazioni germaniche.


Identità del nome: classificazione di genere

Guglielmo è universalmente riconosciuto come un nome esclusivamente maschile a livello globale, senza forme unisex prevalenti. Nonostante le sue numerose varianti in diverse lingue (come William in inglese o Guilherme in portoghese), l'identità di genere rimane saldamente ancorata al maschile. In Italia, l'uso del nome è rigidamente binario e non si riscontrano eccezioni. Sebbene esista la forma femminile Guglielmina, questa è considerata un nome a sé stante e decisamente meno comune. Pertanto, Guglielmo è un nome che comunica una chiara identità di genere maschile.


L'effetto del nome: umore, tono e personalità

Il tono associato a Guglielmo è decisamente forte ed elegante, evocando un senso di nobiltà classica e distinzione. Il nome trasmette una personalità solida e autorevole, tipica dei nomi storicamente legati a figure di comando e potere. La sua sonorità è robusta ma bilanciata, conferendo a chi lo porta un’aura di rispetto e serietà. Nonostante la sua antichità, mantiene un'eleganza intramontabile che lo rende sofisticato e mai fuori moda. Guglielmo suggerisce un carattere di grande determinazione e affidabilità, proiettando fiducia.


Sbloccare il significato nascosto del nome: Guglielmo da Vercelli o di Montevergine

Il tuo nome è più di una semplice etichetta: contiene un'energia unica che influenza la tua personalità, il tuo destino e il tuo percorso di vita. Attraverso la numerologia e l'astrologia, scopriamo i significati più profondi dietro il tuo nome, rivelando i tuoi punti di forza, le tue sfide e l'energia che porti nel mondo.

Numerologia pitagorica: il significato nascosto del nome

Numero del destino: 7 – Il Cercatore.
Parole chiave: introspezione, saggezza, spiritualità, conoscenza, pensiero analitico.
Tratti positivi: pensatore profondo, filosofico, intuitivo, intellettuale, privato.
Sfide: può essere distaccato, riservato o eccessivamente scettico.
Significato del percorso di vita: un viaggio spirituale e intellettuale alla profonda scoperta di sé.


Numerologia caldea: energia dei nomi e intuizioni spirituali

Numero del nome: 6 - Il Nutore
Tratti: responsabile, orientato alla famiglia, compassionevole, protettivo.
Punti di forza: premuroso, leale, bravo a costruire armonia.
Sfide: può essere controllo, eccessivo abnegazione o lotta con i confini.

Il codice segreto cosmico: cosa dice il nome di te

Il nome è legato al pianeta che lo governa, plasmandone il significato e influenzandone i tratti ad esso associati.
Pianeta: Nettuno - Spiritualità, Sogni, Creatività.
Nettuno è il pianeta del misticismo, dei sogni e dell'intuizione. I nomi governati da Nettuno tendono ad appartenere a individui altamente fantasiosi, artistici e spiritualmente in sintonia. Questi nomi riflettono una profonda sensibilità emotiva, creatività e un'affinità per l'invisibile o il mistico. Le persone con nomi governati da Nettuno sono spesso attratte da attività artistiche e spirituali.


Onomastico: nome Guglielmo da Vercelli o di Montevergine

Questo elenco mostra gli onomastici in diversi paesi in cui il nome è scritto nella stessa forma. Le date si basano sui calendari tradizionali e sulle celebrazioni dei nomi culturali. Se il tuo nome corrisponde esattamente, puoi vedere quando viene onorato in varie parti del mondo.

Paese Mese Giorno Nome giorni 
Italia Italia Giugno 25 Guglielmo da Vercelli o di Montevergine 




Guglielmo Storia, Tono ed Eleganza Classica

Guglielmo si erge come un pilastro dell'onomastica italiana, un nome maschile che fonde con successo storia germanica e tradizione latina. Il suo significato potente, 'volontà di protezione', si allinea perfettamente al tono di solidità ed eleganza senza tempo che lo caratterizza. Nonostante la sua lunga e illustre storia, Guglielmo non è mai percepito come datato, mantenendo un'aura di classica autorità e raffinatezza. La celebrazione onomastica del 25 giugno in Italia rafforza ulteriormente il suo profondo legame con il calendario religioso. Questo nome offre un notevole equilibrio tra risonanza storica e sofisticazione intramontabile.


Quando è il tuo onomastico?

Scopri il tuo onomastico in modo rapido e semplice con il nostro strumento di ricerca degli onomastici. Inserisci semplicemente il tuo nome nella casella di ricerca qui sotto e vedrai immediatamente la data esatta della celebrazione del tuo onomastico. Scopri quando festeggiare e non perdere mai un'occasione speciale!
Nome:
 





Copyright © 2025 Reimo Roosileht | info@namecalendar.net